Ho iniziato a lavorare a maglia a 10 anni e nonostante sia passato parecchio tempo, non ho ancora imparato a stabilire quanto filato occorra per realizzare ciò che ho in mente.

Quando ho deciso di realizzare la maglietta Peonia ho acquistato esattamente il doppio dei gomitoli che avrei dovuto acquistare e quindi questa maglia è stata una conseguenza naturale dei miei errori. Fortunatamente avevo scelto bene.
Ovviamente anche in questo caso ho utilizzato 3 gomitoli del filato Love my jeans della Bettaknit e ferri numero 3 ed anche qui, a seconda del vostro modo di lavorare, possono andare bene dei ferri 2,5.
Ho acquistato il filato online, sull’e-shop di woolcrossing ma si può acquistare anche direttamente sul sito Bettaknit.
La linea del modello Peonia bis è opposta a quella della maglietta precedente, infatti va stringendosi verso l’alto.

Anche in questo caso ho voluto usare delle geometrie come elemento decorativo.

La taglia di riferimento è una 42 ma basta aggiungere 5 maglie a quelle di partenza per aumentare di una taglia.
Partire avviando 135 maglie, lavorare 6 ferri a legaccio (tutti i ferri a dritto).
Lavorare il ferro successivo come segue: 1 maglia di vivaio, 7 maglie a dritto, *1 maglia a rovescio, 7 maglie a dritto, 9 maglie a rovescio, 7 maglie a dritto*. Ripetere da * a* per 4 volte e concludere con 1 maglia a rovescio, 7 a dritto ed 1 maglia di vivaio.

Bisogna proseguire come indicato nello schema, dove i quadretti rosa corrispondono alle maglie lavorate a rovescio e i quadratini azzurri alle maglie lavorate a dritto sui ferri dispari; i ferri pari vanno lavorati come si presentano.
Nelle parti laterali bisogna proseguire lavorando nella prima parte del ferro 1 maglia di vivaio e poi le ultime 7 maglie dello schema; nella parte finale del ferro, dopo aver ripetuto 4 volte il motivo, lavorare le prime 7 maglie dello schema concludendo sempre con 1 maglia di vivaio per le cuciture.
Dopo 10 ferri diminuire lateralmente una maglia ogni 6 ferri per 21 volte.
Dopo 120 ferri lavorare le 10 maglie laterali a punto riso:
1°ferro *1 maglia dritto, 1 maglia rovescio* ripetere da* a*
2°ferro 1 maglia rovescio, 1 maglia dritto ripetere da* a*
Dopo 46 ferri dall’inizio della lavorazione laterale a punto riso proseguire lavorando l’intera maglia a punto riso.

Dopo 12 ferri chiudere tutte le maglie.
Il dv e il dt si lavorano nello stesso modo.
A questo punto cucire insieme le spalle lateralmente per 10 cm e i lati tralasciando la parte realizzata a grana di riso.

Lascia un commento